PEPSICO RADDOPPIA L'OBIETTIVO SUL CLIMA ESI IMPEGNA A ZERO EMISSIONI NETTE ENTRO IL 2040

PepsiCo accelera gli sforzi per costruire un sistema alimentare più resiliente e sostenibile, riducendo di oltre il 40% le emissioni di gas serra entro il 2030 lungo l'intera catena del valore

In Europa, PepsiCo si concentrerà su:

  • Promuovere un'agricoltura sostenibile, tra cui l’aumento dei fertilizzanti a basse emissioni e la

    tecnologia agricola di precisione per produrre un raccolto più abbondante

  • Accelerare la transizione verso l’utilizzo di elettricità rinnovabile e l'adozione di un trasporto di

    combustibile a basse emissioni o a zero emissioni per l'intera catena del valore

  • Ridurre la plastica vergine e aumentare l'uso di contenuti riciclati negli imballaggi

  • Product design volto a ridurre l'impatto ambientale dei suoi marchi 

14 gennaio 2021 - PepsiCo ha annunciato oggi i suoi piani per raddoppiare l’obiettivo climatico basato sulla scienza, mirando ad una assoluta riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) attraverso la sua catena del valore, di oltre il 40% entro il 2030. In aggiunta, la società si impegna a raggiungere entro il 2040 zero emissioni nette, un decennio prima di quanto richiesto nell'accordo di Parigi.
In particolare, PepsiCo prevede di ridurre le emissioni di gas serra nelle sue operazioni dirette (ambito 1 e 2) del 75% e in quelle indirette (ambito 3) del 40% entro il 2030 (riferimento 2015). Questa azione dovrebbe prevedere la riduzione di oltre 26 milioni di tonnellate di emissioni di gas a effetto serra, l'equivalente di eliminare dalla strada più di cinque milioni di automobili per un anno intero.
"I gravi impatti del cambiamento climatico stanno peggiorando e dobbiamo accelerare i cambiamenti sistemici urgenti necessari per affrontarlo", ha dichiarato Ramon Laguarta, Presidente e CEO di PepsiCo. "L'azione per il clima è fondamentale all’interno della nostra attività nel settore alimentare e delle bevande in cui operiamo come leader globali e spinge il nostro percorso “PepsiCo Positive” a fornire risultati positivi per il pianeta e per le persone. Il nostro ambizioso obiettivo climatico ci guiderà sulla ripida ma fondamentale strada da percorrere - semplicemente non c'è altra soluzione che un'azione immediata ed energica.”
Il piano d'azione di PepsiCo è incentrato sia sulla riduzione, come quella delle emissioni di gas a effetto serra per de-carbonizzare le proprie attività e la filiera, sia sulla resilienza, riducendo le vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici, continuando ad inserire il rischio climatico nei piani di continuità aziendale. In Europa, PepsiCo ha già ridotto le sue emissioni totali del 6% dal 2015, in linea con le riduzioni globali, e il nuovo piano globale di riduzione delle emissioni si concentrerà su aree prioritarie come l'agricoltura, gli imballaggi, la distribuzione e le operazioni.
"Non esiste un vaccino per il cambiamento climatico. Ma il nostro pianeta è in un momento di crisi", ha dichiarato Silviu Popovici, Amministratore Delegato di PepsiCo Europa. "L’obiettivo climatico PepsiCo raddoppia i nostri sforzi sulla riduzione delle emissioni. Questo ha impatto sia nel nostro business, ma che per i nostri fornitori e imbottigliatori. In poche parole, tutti dobbiamo fare di più.” 

Il percorso verso una assoluta riduzione delle emissioni in Europa del 40% si concentrerà sui seguenti punti:

  • Con l'agricoltura che rappresenta circa un quarto delle emissioni mondiali di gas a effetto serra e un terzo delle emissioni di PepsiCo, quest’ultima amplierà ulteriormente l'agricoltura sostenibile e le pratiche rigenerative che contribuiscono a ridurre e isolare le emissioni, oltre a migliorare la salute e la biodiversità del suolo, ridurre la deforestazione e aumentare la produttività per gli agricoltori. Ciò include l'espansione della rete globale dell’azienda di Demonstration Farms, per aiutare a implementare pratiche sostenibili e migliorare i mezzi di sussistenza. In Europa, PepsiCo implementerà anche una tecnologia per produrre un fertilizzante a basse emissioni, realizzato usando gli scarti delle patate delle sue aziende Walkers e Lay’s, oltre a sfruttare ulteriormente la tecnologia agricola di precisione nelle sue colture di avena Quaker e quelle di patate Lay’s. L'azienda porterà anche un cambiamento sulle energie rinnovabili con agricoltori e aziende per la trasformazione dei loro ingredienti agricoli.

  • PepsiCo ridurrà l'impatto sulle emissioni di gas a effetto serra con una continua spinta a ridurre l'uso di plastica vergine e ad aumentare il contenuto riciclato nei suoi imballaggi. Ciò include i recenti annunci dell'azienda in Europa per avanzare al 100% di plastica riciclata (rPET) in nove mercati europei le bottiglie del marchio Pepsi entro il 2022.

  • Attraverso l'implementazione e l'aggiornamento di siti di produzione, stoccaggio, trasporto e distribuzione ecosostenibili, l'azienda mira a massimizzare l'efficienza nella propria catena di approvvigionamento, adottando al contempo tecnologie a zero e quasi-zero emissioni. Da Lay’s a Pepsi MAX, da Quaker a Tropicana, sempre più marchi PepsiCo vengono realizzati utilizzando elettricità da fonti rinnovabili. 12 paesi del settore europeo di PepsiCo già forniscono elettricità 100% rinnovabile, tra cui l'Italia, e hanno fonti di energia rinnovabile installate in loco in 13 impianti della zona come mulini a vento, pannelli solari, pannelli fotovoltaici o generatori di biomassa. PepsiCo continuerà inoltre a collaborare con i suoi fornitori per passare al carburante a basse e zero emissioni nella sua logistica, espandendo al contempo l'uso della tecnologia AI per consentire una migliore pianificazione del percorso riducendo le emissioni nella distribuzione.

  • PepsiCo sta implementando processi aziendali innovativi che permettono la riduzione delle emissioni di GHG, come il suo programma "Sustainablefrom the Start", che pone il processo decisionale sull'impatto ambientale al centro della progettazione del prodotto. Inoltre, PepsiCo implementerà anche due programmi interni di determinazione del prezzo del carbonio: uno volto ad eliminare l'impatto sul carbonio dei viaggi aerei aziendali dei dipendenti e un altro costruire un modello di impatto del carbonio tramite cui selezionare i trasportatori terzi per la logistica, ciò aiuterà a rafforzare ulteriormente le considerazioni climatiche nelle decisioni aziendali di PepsiCo. 


Come parte di un costante impegno a utilizzare la portata di PepsiCo per influenzare il più ampio sistema alimentare, PepsiCo è impegnata in molteplici coalizioni volte a guidare l'azione sui cambiamenti climatici come l’iniziativa One Trillion Trees, The Climate Group’s RE100 e We Are Still In.
L'obiettivo dell’azienda sulle emissioni si allinea al Business Ambition for 1.5°C pledge, ed è stato approvato dall'iniziativa Science Based Targets come la più ambiziosa designazione disponibile attraverso il loro processo.

"Ci congratuliamo con PepsiCo per aver raggiunto un obiettivo di riduzione delle emissioni coerente con la limitazione del riscaldamento a 1,5 °C, l'obiettivo più ambizioso dell'accordo di Parigi", ha dichiarato Nate Aden, Senior Associate presso il World Resources Institute, uno dei partner dell'iniziativa Science Based Targets. "Le aziende hanno un ruolo vitale da svolgere nella riduzione delle emissioni globali ed è incoraggiante vedere gli attori principali, come PepsiCo, intraprendere azioni ambiziose". 

Per ulteriori informazioni sul lavoro congiunto di PepsiCo per affrontare il cambiamento climatico, visita la nostra pagina ESG Topics Climate. 

A proposito di PepsiCo:

I prodotti PepsiCo sono apprezzati dai consumatori più di un miliardo di volte al giorno in oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo. PepsiCo ha generato oltre 67 miliardi di dollari di fatturato nel 2019, risultato guidato da un portafoglio complementare di cibi e bevande che comprende Frito-Lay, Gatorade, Pepsi-Cola, Quaker e Tropicana. Il portafoglio di prodotti PepsiCo comprende una vasta gamma di cibi e bevande, con 23 brand che generano oltre 1 miliardo di dollari ciascuno in vendite al dettaglio annuali stimate.

La Vision di PepsiCo è di essere il leader globale nel Convenient Food e nel Beverage attraverso “Winning with Purpose”, che riflette la nostra ambizione di vincere sul mercato in modo sostenibile e integrare questa sostenibilità in tutti gli aspetti del business.

Per ulteriori informazioni, visitate www.pepsico.co.it

Dichiarazione Cautelativa

Questa versione contiene dichiarazioni che riflettono le nostre opinioni sulle nostre future performance che costituiscono "dichiarazioni previsionali" ai costi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995.

Le dichiarazioni previsionali sono generalmente identificate attraverso l'inclusione di parole come "scopo", "anticipare", "credere", "guidare", "stimare", "aspettarsi", "obiettivo", "intendere", "potere", "pianificare", "progetto", "strategia", "target" e "will" oppure dichiarazioni o variazioni simili di tali termini e altre espressioni analoghe.

Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze che potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente da quelli previsti in tali dichiarazioni, tra cui l'impatto della diffusione del COVID-19; cambiamenti futuri della domanda di prodotti PepsiCo, a seguito di cambiamenti nelle preferenze dei consumatori o altro; modifiche alle leggi relative all'uso o allo smaltimento di materie plastiche o altri imballaggi di prodotti PepsiCo; modifiche o mancato rispetto, leggi e regolamenti applicabili; imposizione o proposta di imposizione di imposte nuove o aumentate rivolte ai prodotti PepsiCo; imposizione di requisiti di etichettatura o di avvertimento sui prodotti PepsiCo; la capacità di PepsiCo di competere efficacemente; condizioni politiche, disordini civili o altri sviluppi e rischi nei mercati in cui i prodotti PepsiCo sono fabbricati, distribuiti o venduti; la capacità di proteggere i sistemi informativi da un incidente di sicurezza informatica o da altre interruzioni; aumento dei costi, interruzione dell'approvvigionamento o carenza di materie prime e altre forniture; scarsità d'acqua; interruzioni aziendali; danni alla reputazione o all'immagine del marchio PepsiCo; perdita o riduzione significativa delle vendite a qualsiasi cliente chiave; interruzione del panorama retail, compresa una rapida crescita del canale di e-commerce e degli hard discounters; il cambiamento climatico, o le misure legali e le normative di mercato per affrontare il cambiamento climatico; e altri fattori che possono influire negativamente sul prezzo dei titoli quotati in borsa e delle prestazioni finanziarie di PepsiCo.

Per ulteriori informazioni su questi e altri fattori che potrebbero far sì che i risultati effettivi di PepsiCo differiscano materialmente da quelli qui presenti, si prega di consultare i documenti depositati da PepsiCo alla Securities and Exchange Commission, inclusa la sua più recente relazione annuale sul modulo 10-K e le successive relazioni sui moduli 10-Q e 8-K. Gli investitori sono avvertiti di non fare eccessivo affidamento su tali dichiarazioni previsionali, che parlano solo alla data in cui sono state fatte. PepsiCo non si assume alcun obbligo di aggiornare eventuali dichiarazioni previsionali, sia a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altro. 

Più notizie